Introduzione

I Giochi Olimpici della Gioventù sono un evento multisport per atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Si tratta della prima esperienza olimpica per i giovani ed è stata progettata per integrare i Giochi Olimpici esistenti. I Giochi Olimpici della Gioventù comprendono competizioni separate per gli sport estivi e invernali.

I Giochi Olimpici della Gioventù hanno lo scopo di riunire i migliori atleti del mondo nello spirito dello sport. Oltre allo sport, i programmi educativi e culturali sono una parte essenziale dei Giochi Olimpici Giovanili.

Per questi eventi le esigenze degli ospitanti sono molto più ridotte rispetto ai Giochi Olimpici. Vengono utilizzate le strutture esistenti e le gare si svolgono nella città ospitante.

La storia

L’idea dei Giochi Olimpici Giovanili è nata nel 1998 da un manager industriale austriaco, Johann Rosenzopf. Nel 2007, in occasione della 119a sessione del CIO in Guatemala, il CIO decise di introdurre la versione giovanile dei Giochi Olimpici.

Nel 2010 i Giochi estivi si sono svolti per la prima volta a Singapore. Due anni dopo, nel 2012, si sono svolti i primi Giochi Olimpici Giovanili Invernali a Innsbruck. Prima dei Giochi della Gioventù si tiene anche una staffetta della fiaccola.

Giochi giovanili estivi

Giochi giovanili invernali

2010 Singapore

14-26 agosto 2010

2014 Nanjing

16-28 agosto 2014

2018 Buenos Aires

6-18 ottobre 2018

2026 Dakar

2026

2014 Innsbruck

12-22 gennaio 2012

2016 Lillehammer

11-21 febbraio 2016

2020 Losanna

8-22 gennaio 2020

2024 Gangwon

19 gennaio – 1 febbraio 2024