PROGRAMMA

Vai al giorno : Giovedì 22Venerdì 23Sabato 24Domenica 25

Una Mostra (vedi dettagli)il cui tema è “Condividi la nostra storia olimpica”, si terrà dal 23 al 25 giugno 2023 nella sala stampa dello stadio di Charléty.
Orari: Dalle 10.00 alle 17.00 ogni giorno, ingresso gratuito

Espositori:
La sala sarà chiusa e sorvegliata non appena verrà chiusa e di notte per tutta la durata della fiera. Dovrai pianificare la protezione delle tue attrezzature.
Parcheggio:
– È disponibile un parcheggio situato sotto lo stadio Charléty (accesso auto: 17 avenue Pierre de Coubertin, 75013 Parigi). La tariffa (a titolo esemplificativo, soggetta a variazioni), da giovedì 22 giugno a domenica 25 giugno è di circa 72 €.
Usa questo link per prenotare in anticipo: Parco Charlety
– È possibile utilizzare anche un parcheggio situato sotto l’hotel ufficiale Ibis Porte d’Italie (accesso auto: 26 rue de Thiberville, 94250 Gentilly). Si trova a 10 minuti a piedi dallo Stadio Charléty. La tariffa (a titolo di esempio, soggetta a variazioni), da giovedì 22 giugno a domenica 25 giugno è di circa 44 €.
Usa questo link per prenotare in anticipo: Parcheggio dell’hotel Ibis Paris Porte d’Italie

Giovedì 22 giugno

Sala Charpy
Sala Charpy

Gli orari provvisori sono riportati a titolo informativo e potrebbero subire modifiche da qui a giugno.

Ore 13.00: Gli espositori sono invitati a recarsi allo stadio Sébastien Charléty, Salle Charpy, per essere accolti, ricevere l’accredito e ottenere l’assegnazione del/i tavolo/i. Le loro attrezzature possono essere lasciate in loco fino al giorno successivo, la sala sarà chiusa e monitorata.

Per chi viene con un veicolo, è possibile scaricare la merce vicino al montacarichi. L’accesso è tra i cancelli dello stadio Charléty e l’edificio del CNOSF. Il parcheggio deve essere limitato allo scarico, poi dovrai assolutamente rimuovere il tuo veicolo e parcheggiarlo nel luogo che hai scelto, uno dei parcheggi indicati è la scelta migliore.

Accesso Stade Charlety

Parcheggio Stade Charlety

Nota bene: non sarà possibile disimballare.

16:30: Fine della registrazione, chiusura della sala

Ore 17.00: Ritrovo sul piazzale antistante lo stadio Sébastien Charléty per la visita culturale “Le Paris Olympique de 1924“, solo su prenotazione, posti limitati, priorità agli espositori e ai loro accompagnatori.
Il trasporto di andata e ritorno avverrà in autobus privato per tutti i partecipanti iscritti a questa gita, con partenza dal WOCF.

” Torna alla storia olimpica di Colombes 1924″.

Nel giugno del 2023 mancherà un anno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ma anche un anno al centenario degli ultimi Giochi Olimpici estivi organizzati a Parigi nel 1924!

  • A Parigi, sì, ma non proprio. Infatti, il centro nevralgico dei Giochi del 1924 (stadio olimpico, villaggio olimpico…) si trovava nella città di Colombes, a pochi chilometri a nord-ovest di Parigi.
    Logo Musée Ville Colombes
    Ti invitiamo quindi a tornare in questo luogo storico e olimpico dove saremo accolti dal Museo Municipale di Arte e Storia di Colombes che ci presenterà, tra le altre cose, alcuni tesori sui Giochi di Parigi del 1924 e sull’eredità dei Giochi sulla città.
    Museo d'arte e di storia di Colombes
  • Nel frattempo, alcuni bellissimi pezzi della collezione Colombes, da riscoprire alla mostra AIWOS 2021: AIWOS : Occhiolino olimpico
  • Con il supporto del Dipartimento dell’Hauts-de-Seine, visita guidata allo Stade de Colombes, a Yves-du-Manoir e al cantiere di ristrutturazione come futuro sito olimpico per l’hockey su prato a Parigi 2024.
    Stade Yves du Manoir - Colombes
  • Prima di lasciare lo stadio, se avremo tempo, farai una foto ricordo davanti alla targa“Allée Coubertin“.Piazza Coubertin - Colombes
  • Il Municipio di Colombes inviterà i partecipanti a un breve spettacolo di Hortense Belhôte“Una storia del calcio femminile“, presso il Conservatorio, nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura Parigi 2024.

Licenziatari ufficiali di Parigi 2024

La Monnaie de Paris per le monete e le medaglie e Drago Paris per le spille apriranno un negozio pop-up per tutta la durata della Fiera. I collezionisti troveranno qui le collezioni dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Venerdì 23 giugno

8.00: Apertura della sala Charpy agli espositori

9.00: Apertura al pubblico: ingresso libero

Dalle 10:30 alle 17:00: A cura di La Poste, vendita del blocco numero 5 di “Sport Passion” con timbro postale speciale dell’ufficio temporaneo del WOCF Parigi 2023 e dedica da parte della signora Sandrine CHIMBAUD, l’illustratrice (solo venerdì).

11.00: Cerimonia ufficiale di apertura della fiera

Ore 17.00: Chiusura al pubblico, riordino degli stand

Alle 19:00: Asta silenziosa (vicino al WOCF). Gratuito, ma con prenotazione obbligatoria, posti limitati, priorità agli espositori e ai loro accompagnatori. È previsto un leggero rinfresco.
Dove: Salon d’Honneur allo Stade Charléty
Come: Evento imperdibile delle Fiere Mondiali del Collezionismo Olimpico, le aste silenziose si svolgeranno in questa Giornata Olimpica, la sera, intorno a un cocktail dinner.
Il principio è semplice: Oggetti o documenti olimpici e sportivi, da collezione, di qualsiasi valore, vengono disposti su diversi tavoli.
Ogni partecipante a questa serata conviviale può fare un’offerta sull’oggetto o sugli oggetti di sua scelta, scrivendo su un foglio posto accanto all’oggetto la sua offerta, senza dire una parola… Da qui il termine “asta silenziosa”, ben lontano dall’atmosfera a volte agitata ed elettrica delle sale d’asta.
Non è nemmeno del tutto silenziosa, poiché i partecipanti si aggirano tra gli oggetti, condividendo cocktail e ricordi collezionistici con gli altri partecipanti.
Quando il conduttore della serata ferma l’asta, è l’ultimo nome menzionato su ciascuno dei fogli ad aggiudicarsi l’ambito oggetto.
I prezzi sono netti, non ci sono tasse o imposte e i risultati della vendita permettono di finanziare il budget dell’organizzazione della Fiera.
Da dove provengono gli oggetti? Da donazioni di collezionisti privati, istituzioni o anche espositori della Fiera.
Coloro che vogliono contribuire donando uno o più oggetti possono contattare ora: contact@wocfparis2023.org
Il loro prezioso sostegno all’organizzazione della Fiera sarà messo in evidenza dal Comitato Organizzatore.

Sabato 24 giugno

8.00: Apertura della sala Charpy agli espositori

9.00: Apertura al pubblico: ingresso libero

14.30 : Conferenza (sala espositiva del WOCF). Lo Stadio Olimpico di Colombes per i Giochi di Parigi del 1924, sotto i riflettori.
Michael DELEPINE
, dottore in Storia e autore di “Bel Endormi, l’Histoire du Stade de Colombes“, offrirà una conferenza su questo storico sito olimpico e firmerà il suo libro.

17:00: Chiusura al pubblico, riordino degli stand

Ore 19:30: ritrovo sul piazzale antistante lo stadio Sébastien Charléty per recarsi al porto (Bateau mouche). Il trasporto di andata e ritorno avverrà in autobus privato per tutti i partecipanti iscritti a questa gita, con partenza dal WOCF.

20:30: Imbarco per la cena di gala sulla Senna (crociera con vista sui monumenti emblematici di Parigi situati nelle vicinanze durante il pasto, i dettagli del menu saranno comunicati in seguito), solo su prenotazione (priorità agli espositori e ai loro accompagnatori).
L’abbigliamento consigliato per questo evento sarà casual-chic.

È diventata una tradizione e la 27ª edizione della Fiera Mondiale del Collezionismo Olimpico non mancherà: l’ultima sera è dedicata a una cena che riunisce tutti gli attori dell’evento.

Ma per questa edizione eccezionale, a un anno dai Giochi di Parigi, abbiamo scelto una cornice altrettanto eccezionale: il futuro scenario e lo svolgimento della Cerimonia di Apertura dei Giochi di Parigi 2024.

Clicca sull’immagine per ingrandirla:

WOCF Parigi 2023 - Vieni a navigare sulla Senna
WOCF Parigi 2023 - Scopri i monumenti parigini
WOCF Parigi 2023 - Crociera vicino al Ponte Alessandro III
WOCF Parigi 2023 - un tavolo durante il giorno

.

WOCF Parigi 2023 - un tavolo in serata
WOCF Parigi 2023 - di notte
Parigi 2024 - Artisti appesi

Immagina di assistere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e di ammirare questi artisti che si evolvono nell'aria (Credit Paris 2024/Florian Hulleu)

Parigi 2024 - ballerina sul tetto

La Senna vista dall'Isle de la Cité, con vista sul Museo d'Orsay e sulla Torre Eiffel, come potrebbe apparire durante la cerimonia di apertura (Credit Paris 2024/Florian Hulleu)

Parigi 2024 - Cerimonia di apertura sulla Senna

Spettacolo di chiatte (Credit Paris 2024/Florian Hulleu)

La storia di Parigi è stata costruita lungo il suo fiume, la Senna, nel cuore della capitale.

Accomodati a bordo di un battello privato, scopri i più bei monumenti parigini, illuminati dalla loro luce al calar del sole, mentre assapori la cucina francese con La Maison Le Nôtre per il dessert, servito al tavolo, nella più pura tradizione parigina. .

La gita dura circa 2h30 e avremo delle sorprese in serbo per te.

I partecipanti saranno invitati a scegliere tra due proposte per l’antipasto e il piatto principale. Verrà offerto anche un menu vegetariano.

Bevande, aperitivo, vino, bibite, acqua minerale, caffè e tè sono inclusi.

Ti aspettiamo per condividere questo momento indimenticabile.

IL MENU

Tortino sottile di lumache, scalogno candito, piselli e funghi, succo di tartufo (E1)

Foie gras d’anatra francese, chutney di kumquat e albicocche (E2)

Declinazione di pomodori di una volta, salsa romesco, focaccia tostata (V)

(Scelta E1, E2 o Vegetariano)

*
Quasi vitello, carciofi, rape e carote glassate, salsa di spugnole (E1)

Filetto di branzino fritto, finocchio candito all’anice, purè di patate, succo di bouillabaisse (E2)

Grano saraceno legato al pesto, verdure candite, tofu alla griglia ( V)

(Scelta P1, P2 o Vegetariano)
*
Pesche di vite Vacherin, coulis di lamponi

BEVANDE

Kir Blanc de Blancs come aperitivo

Pays d’Oc IGP Chardonnay

Viognier AOP Corbières Domaine Georges Bertrand

1/4 di vino a persona

Acque minerali (ferme e frizzanti)

caffè o tè

Bevande analcoliche

Domenica 25 giugno

8.00: Apertura della sala Charpy agli espositori

9.00: Apertura al pubblico: ingresso libero

10.00: Cerimonia di consegna dei diplomi agli espositori

14.00: Chiusura al pubblico, riordino degli stand

19.30: Serata conclusiva
Prima di lasciarci, per chi lo desidera, si può andare a cena al ristorante CNOSF Club France.
Menù unico a sorpresa, cucina tradizionale francese: 35€, bevande incluse.

Su prenotazione presso la reception del Comitato Organizzativo WOCF situata allo stadio Charléty.